TRATTAMENTO CALCIFICAZIONI SPALLA (ABLAZIONE PERCUTANEA)
La tendinopatia calcifica di spalla (comunemente chiamata “periartrite calcifica”) è una patologia relativamente frequente. Si manifesta con sintomatologia dolorosa ricorrente che può durare mesi o anni, essere molto invalidante riducendo la capacità di compiere molti atti quotidiani e portare ad una condizione di ridotta mobilità. A volte il dolore si manifesta in modo molto acuto con una condizione estremamente invalidante che solitamente conduce il paziente al pronto soccorso. L’approccio terapeutico tradizionale si basa sull’utilizzo di farmaci antinfiammatori (FANS), delle infiltrazioni locali, della fisioterapia (Laser, Ultrasuoni, etc..), delle onde d’urto e talora del trattamento chirurgico artroscopico.
L’ABLAZIONE PERCUTANEA ECO GUIDATA è una procedura terapeutica di più recente introduzione nella pratica clinica, che consente l’immediata e completa rimozione delle calcificazioni in modo non invasivo, con un intervento ambulatoriale di circa 45 minuti, non doloroso, in anestesia locale.
Necessita di solo pochi giorni di riposo, senza immobilizzazione dell’arto, per poi riprendere le abituali attività quotidiane.
Sulla base dei risultati ottenuti, ormai su migliaia di casi trattati in centri specializzati, si può dire che è una terapia molto efficace (risultati soddisfacenti in circa il 90% dei casi) e priva di significativi rischi o complicanze.
COME AVVIENE IL TRATTAMENTO: Il paziente viene disteso sul lettino della sala di ecografia interventistica, si disinfetta accuratamente la cute e si pratica un’anestesia locale (analoga a quella che fa il dentista). Successivamente, sotto continuo controllo ecografico, si posizionano due aghi all’interno della calcificazione e si eseguono numerosi “lavaggi” con soluzione fisiologica. Il liquido introdotto a pressione da un ago esce dall’altro con minuti frammenti calcifici. Si ripete l’operazione fino alla rimozione pressoché totale della calcificazione.
A termine del trattamento il paziente rimane circa 30 minuti in osservazione nella sala d’attesa con una borsa di ghiaccio sulla spalla. Nei sette giorni successivi è raccomandato il riposo dell’arto.
Dopo il controllo clinico/ecografico potrà riprendere le abituali attività. E’ molto raccomandato sottoporsi nelle settimane successive ad un ciclo di fisioterapia specifica.
<< Neuroma di Morton – Ecografia Interventistica – Infiltrazioni acido jaluronico >>